Quando un uomo entra nell’immaginario collettivo perde le sue sembianze umane, la sua storia si confonde con il mito e anche le personalità più complesse si riducono a qualche tratto, rinchiuse in una simbologia austera. E allora può accadere che di Napoleone si ricordi solo l’altezza e la classica posa con la mano infilata nella giacca o che Charlie Chaplin non sia altro che la bombetta, i baffetti e il bastone del suo personaggio più celebre, il vagabondo Charlot.
La Storia è la sintesi di una selezione dei fatti, il filo logico che mette insieme i pezzi permettendo a una serie di singole vicende di diventare una narrazione comune, una storia di tutti. La storia è un costrutto che ha bisogno di simboli da fissare nel tempo. E allora di Gandhi non ci rimane che qualche citazione, l’immagine di un anziano magro, calvo e seminudo mentre cammina sorretto da un bastone oppure intento a filare del cotone grezzo con l’arcolaio. Una manciata di statue sparse per il mondo che sintetizzano in un dhoti e in un paio di occhiali tutta una storia.
La storia di un indiano che è riuscito forse più di qualsiasi altro indiano a calarsi fra le mille pieghe di un Paese dai numeri impossibili. La storia di un uomo dalle mille contraddizioni con lati oscuri e discusso come solo i miti hanno il privilegio di essere. A suo tempo non vennero risparmiate critiche feroci neppure sulla sua filosofia più nota: il satyagraha (dal sanscrito satya, verità, e agraha, forza, la forza della verità) che contrapponeva l’ahimsa (la non violenza) alle bastonate del potere.

resto del mondo lo conoscono con il nome della sua casta, quella dei droghieri: Gandhi.
Per tutti è il Mahatma, il nome coniato per lui dal poeta Rabindranath Tagore unendo le
due parole Maha, dal sanscrito grande, e Atma, anima.
Tracciare l’eredità di Gandhi è impossibile ed è difficile stabilire se sia stato un abile politico o un sadhu, una volpe indù, come lo definì Ali Jinnah, il padre del Pakistan, o se avesse ragione Churchill che lo descrisse come un fachiro seminudo. Certo fu un uomo solo, così fedele ai suoi principi da preferire la morte di sua moglie Kasturbai alla moderna medicina occidentale. Indiscutibilmente vinse molte battaglie, certamente con la nascita del Pakistan perse quella a cui forse teneva di più: veder nascere un’India unita, indipendente e laica.
“Le generazioni a venire faticheranno a credere che un uomo come lui, in carne e ossa, abbia mai camminato su questa terra (…)”
(A. Einstein)
Muore il 30 gennaio del 1948 alle 17 e 17, nel giardino di Birla House a Nuova Delhi. L’uomo che lo uccide ha 39 anni si chiama Nathuram Godse, di professione fa il sarto, ma in realtà è solo un’occupazione per sostentarsi. Nathuram è un estremista indù e dirige l’Hindu Rashtra, il quotidiano del partito dei fondamentalisti indù Hindu Mahasabha guidati da Vinayak Damodar Savarkar. Lo uccide per motivi politici, che in India diventano spesso anche religiosi, perchè lo riteneva il responsabile delle continue concessioni che l’India faceva al neonato Pakistan.

(Dalla puntata di ‘Ti mando la posizione Speciale Gandhi‘)
Anche se ancora oggi ci sono dubbi sui veri responsabili dell’omicidio, si pensa che Nathuram Godse fosse una pedina quasi inconsapevole di in un intricato gioco di potere e che a sparare furono anche altre pistole. In una dinamica che ricorda vagamente l’omicidio di J.F. Kennedy a Dallas.
Oggi in India governa il BJP, Bharatiya Janata, il partito del Primo Ministro Narendra Modi, un partito conservatore, nazionalista, fondato nel 1980 per portare a termine l’Hindutva, l’idea di un’India indù. E le cronache di oggi raccontano le storie di ieri.
Nel novembre scorso una sentenza della Corte Suprema Indiana ha risolto una disputa fra la comunità indù e quella musulmana che rivendicavano la proprietà della città sacra di Babri Majid. A dicembre il Parlamento ha approvato il C.A.A, Citizenship Amendment Act, la legge che concede la possibilità di richiedere la cittadinanza indiana agli immigrati provenienti dai Paesi vicini ad eccezione dei musulmani. Le manifestazioni che sono seguite nell’Uttar Pradesh come a Delhi sono state represse con la violenza.
Davvero di Gandhi sembra essere rimasto ben poco se non qualche statua, una manciata di citazioni e vecchi filmati, buoni solo per girarci qualche spot.
Ma allora Gandhi ha vinto o no le sue battaglie? Voleva l’India unita: non ce l’ha fatta, voleva un mondo di solidarietà e giustizia, basato sulla non violenza, ma carneficina e lotte si sono susseguite anche, per colmo, in suo nome,…voleva cacciare gli inglesi, ma ormai volevano pure loro andarsene…. Un idealista eccentrico e imprevedibile, usato da altri come in una operazione di marketing? Una icona per mostrare una faccia dell’india cenciosa ma forte e millenaria, tanto più forte e millenaria dell’impero britannico….un visionario, uno strano, uno capace di comunicare molto bene e di avere molti followers, anche, mi sembra, una bandiera da sventolare per distrarre da altre cose…questo tuo articolo riporta i riflettori su una figura storica che ancora oggi avrebbe qualcosa da dire , come tutti quei singoli che smuovono con una sola potente idea interi popoli e nazioni, periodicamente: Giovanna d’Arco, Carl Marx e così via… Nonsonochipensi, continua a ricordarci e a suggerire ancora spunti di riflessione!