Il Blue Monday non esiste

No oggi non è il giorno più triste dell’anno, ma quella del Blue Monday è la trovata di marketing più geniale dal giorno in cui la Coca Cola trasformò San Nicola in Santa Claus.

In pratica tutto nasce nel 2005 quando un’agenzia pubblicitaria di Londra, ingaggiata dalla compagnia di viaggi Sky Travel, decide di commissionare uno studio allo psicologo Cliff Arnal, ricercatore del Centre for Lifelong Learning un centro associato all’Università di Cardiff, per scoprire quale fosse il giorno più triste dell’anno. Secondo la ricerca una serie di fattori renderebbero il terzo lunedì di gennaio il giorno deputato alla tristezza cosmica:

  1. Lunedì è un giorno triste per antonomasia;
  2. Le vacanze sono finite da poco;
  3. Durante le vacanze ci siamo “appesantiti”;
  4. Le prossime vacanze sono lontane;
  5. I buoni propositi per il nuovo anno stanno già andando in frantumi;
  6. È inverno e fa freddo;

Più che il frutto di un algoritmo sembra il frutto di una confessione. Un insieme di teorie da Università della strada con quella nota di pessimismo di chi non è ancora arrivato a fine gennaio e già sente andare in frantumi tutti i buoni propositi per l’anno nuovo. Inutile dire che, nonostante le richieste, nessuno scienziato ha mai convalidato l’equazione e che l’università di Cardiff si è dissociata pubblicamente dal Centre for Lifelong Learning.

Eppure le teorie del dottor Arnal sono uscite in due comunicati stampa promozionali targati Sky Travel, uno del 2005 e uno del 2009, in cui si proponevano viaggi esotici come soluzione per combattere la tristezza cosmica del Blue monday. Sul web la notizia ha preso piedi in un baleno, i social hanno fatto il resto e il Blue monday è diventato un nuovo appuntamento da segnare sul calendario pagano. Che va benissimo, figuriamoci, ma almeno ricordiamoci che questa tristezza cosmica è tutta colpa della pubblicità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...